SCOPRIAMO IL RAZZO ELECTRON
Electron è il razzo prodotto dalla Rocket Lab, l'azienda statunitense di Peter Beck.
Questo razzo ha delle caratteristiche che lo rendono perfetto per il nuovo mercato spaziale dove si sta cercando di abbattere sempre di più i costi di produzione e di lancio. 
Electron è dotato di motori parzialmente elettrici stampati in 3D, cosa che riduce drasticamente il prezzo dei componenti.
Il principio di funzionamento del propulsore è molto semplice, l’energia prodotta dalle batterie spinge il carburante nella camera di combustione.
Il razzo è alto solo 17 metri al contrario dei 55 del Falcon 9 della SpaceX.
Il lancio di un Electron è incredibilmente economico dato che costa solamente 4 milioni di euro, 58 milioni in meno dei lanci della compagnia di Elon Musk nonostante il razzo non sia riutilizzabile, anche se negli ultimi tempi il team di Peter Beck sta lavorando su un sistema di paracadute in grado di rallentare il primo stadio in attesa che venga recuperato in volo da degli elicotteri.
Un’altra strategia formidabile adotta dalla Rocket Lab è quella di aver costruito una propria base di lancio in una fattoria in riva all’oceano. In questo modo, non dipendendo da agenzie governative e non intralciando lo spazio aereo, possono lanciare ogni 72 ore!
Domani mattina tra le ore 6:43 e le 8:32 italiane un razzo Electron dopo più di quattro mesi dalla sua prima orbita e dal suo ultimo lancio partirà per la missione “don’t stop me Now” portando alcuni satelliti in orbita.
Il razzo è alto solo 17 metri al contrario dei 55 del Falcon 9 della SpaceX.
Il lancio di un Electron è incredibilmente economico dato che costa solamente 4 milioni di euro, 58 milioni in meno dei lanci della compagnia di Elon Musk nonostante il razzo non sia riutilizzabile, anche se negli ultimi tempi il team di Peter Beck sta lavorando su un sistema di paracadute in grado di rallentare il primo stadio in attesa che venga recuperato in volo da degli elicotteri.
Un’altra strategia formidabile adotta dalla Rocket Lab è quella di aver costruito una propria base di lancio in una fattoria in riva all’oceano. In questo modo, non dipendendo da agenzie governative e non intralciando lo spazio aereo, possono lanciare ogni 72 ore!
Domani mattina tra le ore 6:43 e le 8:32 italiane un razzo Electron dopo più di quattro mesi dalla sua prima orbita e dal suo ultimo lancio partirà per la missione “don’t stop me Now” portando alcuni satelliti in orbita.
Commenti
Posta un commento