IL SISTEMA SOLARE: MARTE

Marte è il quarto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole da cui dista mediamente 228 milioni di Km (1.52 UA).
Un giorno sul pianeta rosso dura 24.6 ore, mentre un anno dura 687 giorni terrestri.
Ha due lune che si chiamano Phobos e Deimos. 
Marte è un pianeta roccioso caraterrizato a Nord da grandi pianure e a Sud da altopiani cosparsi di crateri, che sono più di 40.000!
In passato questo pianeta era caraterizzato da attività vulcanica che oggi è del tutto assente. Il vulcano più grande si chiama Olympus Mons ed è il rilievo più alto di tutto il Sistema solare potendo contare su un'altezza di circa 24 Km.
L'atmosfera marziana è formata da 95,32% anidride carbonica, 2,7% azoto, 1,6 argon, 0,13% ossigeno, 0,08% monossido di carbonio e il restante 0,17% da altri gas.
Le temparature del pianeta rosso sono abbastanza simili a quelle terrestri, con una temperatura minima di -140°C in inverno ai poli e una massima di 20°C in estate all'equatore. Le stagioni sono 4, come le nostre, ma durano il doppio.
Marte è in assoluto il pianeta più studiato da sonde, rover e orbiter. 
L'URSS tentò di raggiungere Marte per prima, però fallì miseramente con ben 6 fallimenti consecutivi. Gli USA furono i primi a raggiungere il tanto ambito pianeta rosso con la sonda Mariner 4 che atterrò il 14 luglio 1965. Il programma Mariner ebbe altre tre missioni di successo, le foto totali inviate da tutte le sonde sono state ben 7.551!
Il primo successo dell'Unione Sovietica fu la missione Mars 3, che stabilì un altro primato: quello di essere il primo rover sulla superficie di Marte. Arrivò sul pianeta il 3 Dicembre 1971 e funzionò per soli 15 secondi.
Gli Stati Uniti inviarono due lander con il programma Viking nel 1976, entrambi ebbero successo e inviarono decine di migliaglia di foto.
La prima missione diretta verso le lune di Marte fu dell'URSS, che nel 1988 inviò due sonde. Solo una arrivò a destinazione.
La prima missione europea arrivò nel 2003, si chiamava Mars Express e aveva l'obiettivo di studiare Marte attraverso una sonda e un rover. Il contatto con il rover è stato perso prima dell'atterragio, mentre la sonda è tutt'ora operativa.
Lo stesso anno vennero lanciati due rover dagli Stati Uniti, Spirit e Opportunity, che raggiunsero la superficie con successo.
Il 26 novembre 2011 venne laciato dagli USA il famosissimo rover Curiosity che è ad oggi è lo strumento più avanzato presente sulla superfice marziana. 
Nel 2016, l'Europa, lancio la missione ExoMars composta da un orbiter e un lander. L'orbier funzionò benissimo, invece il rover Schiaparelli perse le comunicazioni e si schiantò al suolo.
Ad oggi sono in viaggio verso Marte tre missioni: Hope degli Emirati Arabi Uniti, Tianwen-1 della Cina e Perseverance degli USA.
Se volete approfondire queste tre missioni vi lascio il link di alcuni miei articoli precedenti:
Se volete scoprire tutte le missioni che sono andate su Marte (o almeno ci hanno provato) vi lascio un link ad una pagina di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Esplorazione_di_Marte


Spero che questo articolo vi sia piaciuto e sia stato di vostro interesse!

Nel caso in cui vogliate supportare il blog con una piccola donazione cliccate qui: https://www.patreon.com/pianetaspazio   

I miei social

Seguitemi per curiosità e approfondimenti!


Commenti